Notizie del giorno
-
Penale
Delitti contro il patrimonio
Colpo in sagrestia: legittimo parlare di furto in privata dimora
Irrilevante, precisano i giudici, il fatto che vittima del latrocinio non sia stato il parroco bensì una persona lì presente solo per svolgere attività di volontariato
-
Lavoro
Licenziamenti
‘Legge 104’, ecco quando vi è abuso dei ‘permessi’
Sanzionabile l’utilizzi di tali ‘permessi’ per fini diversi dall’assistenza in senso ampio in favore del familiare, cioè in difformità dalle modalità richieste dalla natura e dalla finalità per cui il congedo è previsto
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Multa salata per il ‘cartello’ delle compagnie petrolifere
Dall’istruttoria, avviata grazie a un ‘whistleblower’, è emerso che i principali operatori petroliferi si sono coordinati per determinare il valore della componente ‘bio’ inserita nel prezzo del carburante
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Basta un unico episodio di violenza per addebitare la separazione
Chiara l’ottica adottata dai giudici: condotte violente ai danni di un coniuge sono violazioni gravissime dei doveri nascenti dal matrimonio
-
Amministrativo
Sanità
Farmaci: consentita l’attività di cosiddetto ‘blistering’
Si tratta, in sostanza, di attività consistente nello spacchettamento dei farmaci dalle confezioni originali, senza alcun frazionamento del principio attivo, e nel successivo riconfezionamento in ‘blister’ personalizzati per ciascun paziente e nella quantità prevista dalla prescrizione del medico curante (con la conseguenza che il paziente non riceve più plurime scatole, ma più appropriatamente il ‘blister’ assemblato, con un confezionamento ad personam), trattandosi di attività coerente con i principi dell’aderenza terapeutica e della personalizzazione del servizio di distribuzione dei farmaci
-
Comunitario e internazionale
Immigrazione
Protezione internazionale: controllo giurisdizionale sulla designazione del Paese come ‘sicuro’
La designazione come ‘Paese sicuro’ può essere effettuata mediante un atto legislativo, a condizione che tale atto possa essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo vertente sul rispetto dei criteri sostanziali stabilite dal diritto dell’Unione Europea